La fiaccola della Pace nell'anno della Fede

2013 0914 080432fuji

Questo grande evento culturale-religioso ideato dal dott. Sauro Mercuri ha voluto idealmente ripercorrere con la simbolica "Fiaccola della fede", il cammino che fece S.Giuseppe da Copertino che, dal convento di Assisi passando per quelli di Pietrarubbia e Fossonbrone, giiunse a Osimo nel 1657, dove visse fino alla sua morte.

Come gia' accaduto negli anni precedenti ,un gruppo di atleti dell'atletica Amatori Osimo Bracaccini, ha provveduto all'organizzazione podistica-logistica dell'evento. Partiti sabato mattino da Osimo, hanno raggiunto la Basilica di S. Francesco di Assisi alle prime luci dell'alba,dove al termine della santa Messa presso le spoglie mortali del Santo Francesco, si e' svolta la cerimonia dell'accensione e benedizione della Fiaccola. E' cosi ha preso avvio, alla volta di Osimo. Anche quest'anno la "Fiaccola della Fede", ha percorso da Assisi a Nocera Umbra e, valicando il passo del cornello, e' entrata in territorio Marchigiano passando per Fiuminata,Pioraco, Castelraimondo, S. Severino, Treia, Appignano, Montefano, fino a raggiungere il Santuario di Campocavallo.

Ormai storica e' la sosta della "Fiaccola della Fede" presso il Santuario Mariano, dove quest'anno Padre Giuseppe ha evidenziato, come la Fiaccola portatrice del simbolo della Fede, debba essere sempre alimentata con la continua preghiera, ed ha poi evocato un fatto storico religioso avvenuto nella zona poco distante del Santuario in via Cagiata, quando S. Giuseppe da Copertino ha avuto una delle sue oltre settanta levitazioni: nel rientrare al suo Convento, fermatosi a casa di un contadino, vide un grande fascio di luce salire verso il cielo, allora chiese cosa ci fosse in quella direzione.

Alla risposta, nel sentir dire il nome di Loreto e della casa della Vergine, emise un grido di gioia e dal ballatoio della casa di campagna volo' verso l'alto, fino a fermarsi sopra un albero di mandorlo. Nel contesto della cerimonia religiosa Alessandro Bracaccini, portavoce del gruppo, ha parlato della grande esperienza di stima e affetto dimostrati dalle popolazioni dei paesi attraversati nei 140 km. percorsi.

Nella tarda serata poi la Fiaccola ha raggiunto il centro storico: percorso corso Mazzini fino a piazza del comune, e' salita sul palco per essere presentata dall'assesore Antonelli e da Palazzini, presidente della Asso, al publico presente ed a tutte le societa' partecipanti "Sportiveggiando". Infine, scortata ed accompagnata da alcuni podisti dell'Atletica Bracaccini, e' stata esposta sulla balconata del palazzo della Concattedrale che sovrasta la piazza del Municipio.

Passata poi all'interno del teatro la Fenice durante la consegna delle civiche Benemerenze, ha raggiunto la sua destinazione finale presso la Tomba di S. Giuseppe da Copertino.