Press 01

 

 

283

ACCENSIONE TRIPODE 2014

 

                               "FIACCOLA DELLA PACE"       Roma- Loreto

L'Amarcord di questo grande evento Religioso nasce da lontano, quando l'allora Don Giancarlo Veccerica, oggi vescovo delle Diocesi di Fabriano e Matelica per analogia o come metafora al cammino della vita, organizzo' un Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto.

Dopo aver recuperato questa antica tradizione mariana perduta nel tempo, lo stesso Don Giancarlo nel 1997, con la Fiaccola della Pace,volle collegare idealmente il cammino itinerante al Santuario Lauretano con Piazza San Pietro di Roma, che nel tempo e' divenuto il pellegrinaggio piu' conosciuto e partecipato d'Italia.

E cosi anche quest'anno, dopo la Benedzione della Fiaccola, imposta da Papa Francesco sul Sagrato della Basilica Vaticana alla presenza del Vescovo mons. Giancarlo Veccerica e mons. Claudio Giuliodori, e' partita per il suo cammino verso la citta' di Macerata.

Accompagnati da Paolo Cesanelli e Antonino Pedano.

La Fiaccola simbolo della Pace e l'Unione tra gli uomini, e' passata da mano in mano dei 30 staffettisti tedofori: Paolo Cesanelli, Antonino Pedano, Graziano e Luca Cesari, Alessandro Bracaccini, Carlo Polidori, Graziano Paesani, Giorgio Serafini, Adriano Bianchini, Gilberto Pace, Gianpaolo Grottini, Giovanni Cinquantini, Primo Raschioni, Giuseppe Mancini, Paolo Giovannetti, Antonio Michitti, Sergio Tartari, Francesca Bravi, Martina Mengoni,Renato Frattani, Claudio Cipruss, Giacinta Casalena, Arianna Filipponi, Brunella Brandoni, i Padovani, Piergiorgio Sonato, Luca Lotto, Roberto Boscolo, Damiano Fincato ed i Leccesi Rocco Franco, Alessandro Alemanno.

Preso avvio dall'antica strada che collegava l'Urbe alla costa adriatica, ha percorso 365 Km., con tappe nelle cittadine Umbre di Terni, Perugia e Assisi, attraversando la piana di Colfiorito per raggiungere poi San Severino Marche e venerdi' sera Loreto, per essere trasferita il sabato mattino dopo breve sosta al Santuario di Campocavallo ed Osimo, dove e' sta accolta dalle autorita' Politiche e Religiose.

Nel tardo pomeriggio della stessa giornata ha ripreso il suo cammino per arrivare allo stadio Helvia Recina di Macerata, per la tradizionale accensione del Braciere che ha dato inizio alla santa Messa e subito dopo e' stato dato il via Ufficiale allo stupendo spettacolo di Fede Religiosa che gli oltre 100.000 fedeli hanno dato per una notte lungo i 28 Km. della vallata che porta verrso la Santa Casa di Loreto. 

 

0294

Il momento dell'accensione del tripode 

 

                      LA FIACCOLA DELLA PACE IN PARTENZA SARA' BENEDETTA DA PAPA FRANCESCO 

Fervono i preparativi per il Pellegrinaggio da Macerata a Loreto a piedi che si svolgera' il 7 di giugno con partenza dallo stadio Helvia Recina. sempre piu' vicino il giorno della Fiaccola della Pace. Anche questa edizione iniziera' il suo percorso, come avviene ormai dal 1997, mercoledi' 4 giugno con la benedizione di Papa Francesco in Piazza San Pietro al termine dell'Udienza Generale.

La novita' di quest'anno e' la sosta nel Monastero delle monache trappiste di Vitorchiano che accoglieranno la carovana della Fiaccola mercoledi' 4 giugno nella chiesa del Monastero. le suore i podisti e gli accompagnatori si raccoglieranno in preghiera per l'ora media delle 14. La Fiaccola verra' accesa da un canto delle suore e poi di corsa si procedira' verso Terni dove si arrivera' nel tardo pomeriggio.

Il giorno successivo 5 giugno la Fiaccola partira' verso Perugia con arrivo alle 18 nel Duomo del capoluogo Umbro: per l'occasione il Vescovo di Perugia Monsignor Gualtiero Bassetti recentemente nominato Cardinale da Papa Francesco officera' la Santa Messa di accoglienza dei podisti. Concelebrera' il Vicario della Diocesi, neo Vescovo Ausiliare di Perugia  Mons.Paolo Giulietti, grande amico della Fiaccola e del Pellegrinaggio fin dai tempi in cui responsabile del servizio Nazionale della Pastorale Giovanile della Cei con l'organizzazione della presenza della Fiaccola alle Gmg di Toronto, Colonia e Sydney.

Venerdi' mattino 6 giugno ci sara' la tradizionale partenza presso la Tomba di San Francesco . A Colfiorito ci sara' la Messa nella Basilica di Plestia ed il Pranzo curato dalla parrocchia di Serravalle del Chienti. Nel pomeriggio al santuario di Santa Maria in via di Camerino con il parroco, ci sara' anche il saluto del neo eletto Sindaco Gianluca Pasqui. Gli atleti del Cus Camerino in questo tratto saranno Tedorori della Fiaccola.

La Fiaccola arrivera' in serata a San Severino nell'oratorio Don Orione accolto dai giovani. Sabato 7 giugno infine la partenza dal Centro Giovanni Paolo ll di Loreto che da anni grazie alla presenza di Don Francesco Pierpaoli collabora con l'organizzazione e che conserva una copia della Fiaccola nella chiesa annessa al Centro. Una sosta tadizionale nella Basilica di San Giuseppe da Copertino di Osimo dove i Frati curano da sempre un'accoglienza meravigliosa. Nel pomeriggio il gruppo proseguira' il suo cammino per arrivare poco prima della Messa allo stadio "Helvia Recina" per la partenza del Pellegrinaggio con l'emozionante rito dell'accensione del tripode dopo aver fatto tutto il giro della pista tra gli applausi di tutti i pellegrini ed aver percorso da Roma poco piu' di 300 chilometri.  

L'organizzazione e' curata da sempre da Paolo Cesanelli e Antonino Pedano. si tratta di un evento che coinvolge podisti provenienti da varie regioni d'Italia come Veneto,Puglia,Marche,Umbria. L'ungo il percorso si uniscono ai corridori, anche atleti delle societa' podistiche delle citta' attraversate: Terni,Perugia,Camerino,Castelraimondo, per un totale di oltre 200 podisti.

Nell'organizzazione dell'osipitalita' sono coinvolte anche parrocchie, associazioni,famiglie:in uttto altre 200 persone.

I podisti vengoni scortati lungo tutto il percorso da pattuglie della Polizia Stradale in moto o in macchina e dalle Polizie Municipali delle principali citta'. 

Per gli sponsor si ringrazia TARTABINI E NASINI articoli ed accessori per calzature di Porto S. Elpidio