Informazioni

fiaccola 09

Il cammino della Fiaccola inizia mercoledi’ mattino alle ore 03.00 con partenza da Macerata, colazione a Spoleto e Autogrill Agip a Roma.

Partecipazione alla Udienza Generale del mercoledi’, Accensione e Benedizione della Fiaccola da parte del Santo Padre. Partenza da Roma verso Terni con due semitappe (Roma-Nepi e Nepi-Terni).

A Terni la Fiaccola sara’ accolta dal gruppo podistico Amatori Terni e dalla cittadinanza. Cena con la podistica e pernottamento da diverse Famiglie locale. Giovedi’ partenza alla volta di Perugia con sosta per il pranzo poi arrivo in serata a Perugia nella Cattedrale accolti da Don Paolo Giulietti che ci ospitera’ sino al mattino successivo.

Venerdi’ mattino ritrovo ad Assisi dopo una preghiera sulla tomba di San Francesco partenza verso S. Severino, passando da Colfiorito dove nella Basilica di Plestia Don Carlo ci officera’ la santa Messa.

Dopo, pranzo a Serravalle del chienti e partenza verso S. Severino Marche accolti dalla cittadinanza e da Tarcisio Antognozzi di cui saremo ospiti sino alla partenza del mattino successivo.Quindi si partira’ alla volta di Osimo dove sosterremo dai Frati da S. Giuseppe da Coppertino per il pranzo.

Dopo partenza per Macerata dove si assistera’ alla S.Messa del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto.

In seguito in testa al gruppo degli 80.000 Pellegrini si raggiungera’la Basilica della Madonna di Loreto il mattino successivo.

@ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                   INVITO A PARTECIPARE

Come tutti gli anni ormai dal 1997 nella settimana coincidente con il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, il mercoledi’antecedente al Pellegrinaggio parte correndo da Roma dopo Accensione e Benedizione della Fiaccola da parte del Santo Padre un gruppo di giovani e meno giovani con la Fiaccola accesa a tappe come da programma percorso allegato, arrivare a Macerata e in testa agli 80.000 pellegrini fare il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto per arrivare domenica mattino alle ore 06,00 alla Basilica della Madonna di Loreto. Come indicato attraversiamo la vostra localita’ il giorno indicato e piu’ o meno l’ora prevista.

Saremmo lieti se attraversando la vostra localita’ ci accompagnate correndo insieme a noi.

Grazie della vostra partecipazione anticipatamente.

Per info: 3356587172

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Siamo su Facebook alla pagina Fiaccola della pace, aperta a tutti.

Siamo su internet: www.lafiaccoladellapace.it

                                          

                                     

                                   

               LA FIACCOLA  PELLEGRINAGGIO A PIEDI MACERATA-LORETO

La storia della Fiaccola, inizialmente denominata Fiaccola del Giubileo, ha inizio nel 1997, quando si volle collegare il Pellegrinaggio Macerata-Loreto

Descrizione

La storia della Fiaccola, inizialmente denominata Fiaccola del Giubileo, ha inizio nel 1997, quando si volle idealmente

collegare il Pellegrinaggio Macerata – Loreto con il Giubileo del 2000, portando una fiaccola, attraverso una staffetta di podisti, da Piazza S. Pietro allo stadio di Macerata. Lo stesso percorso è stato seguito nei due anni successivi.

Nel 2000 la Fiaccola è stata portata segue

ndo il percorso inverso, da Roma da Loreto, in occasione dell’apertura del Congresso Eucaristico Internazionale.

Nel 2001 ha preso il nome di Fiaccola della Pace e, anziché partire da S. Pietro, è stata accesa ad Assisi, quindi portata a Loreto.

Nel 2002, la Fiaccola della Pace è stata accesa la mattina dell’8 Giugno presso la tomba di S. Francesco ad Assisi e portata a allo stadio di Macerata. La notte ha compiuto il pellegrinaggio per Loreto, dove è stata posta nella Santa Casa. Il 17 e 18 Luglio 2002, sempre portata da podisti, ha attraversato gli Appennini e raggiunto Tor Vergata a Roma, in ricordo della GMG 2000.

Infine è partita alla volta di Toronto dove è stata protagonista di alcuni momenti della Giornata Mondiale della Gioventù, salendo sul palco durante la cerimonia di accoglienza del Santo Padre.

Nel 2003 la Fiaccola, benedetta dal Santo Padre durante l’udienza dell’11 giugno, è partita da Roma per raggiungere Macerata il 14 e dare inizio al pellegrinaggio notturno fino a Loreto.

Nel 2004, in modo analogo all'anno precedente, la Fiaccola è partita da Roma il 2 giugno, per arrivare a Macerata il 5 sera, dove ha aperto il pellegrinaggio notturno fino a Loreto.

Nel 2005 la Fiaccola della Pace è stata accesa da Sua Em.za il Cardinale Camillo Ruini all’inizio del Congresso Eucaristico Nazionale di Bari (21-29 maggio 2005); di lì è partita, con la benedizione del Santo Padre, per raggiungere Loreto, dove ha guidato il XXVII pellegrinaggio a piedi.

Dal 1° agosto un gruppo di giovani atleti ha percorso oltre 1500 Km lungo le strade di Italia, Svizzera, Liechtenstein, Francia e Germania, sulle orme degli antichi pellegrini diretti a Colonia. Nelle 14 tappe sono state coinvolte le comunità cristiane, per significativi momenti di preghiera e di animazione sul tema della XX Giornata Mondiale della Gioventù. Il 17 agosto, la Fiaccola ha aperto il grande incontro dei giovani italiani e di origine italiana presenti a Colonia per la GMG (oltre 70.000 partecipanti).

Nel 2006

La fiaccola è stata accesa dal Papa Benedetto XVI il 7 giugno ed è partita da Roma, sostando quindi nelle località di Spoleto, Assisi e Fabriano; in ciascuna di esse è stata proposta ai giovani ed alla popolazione una serata di animazione musicale sui temi dell’incontro tra i popoli come nuova frontiera della pace.

Nel 2007

La circostanza del decimo anniversario degli eventi sismici del 1997 ha suggerito un percorso che toccasse alcune delle località più colpite, proponendo anche un momento “ufficiale” di commemorazione sul confine tra Marche ed Umbria. Obiettivo è celebrare la solidarietà umana e cristiana che si è sviluppata in quei mesi, soprattutto ad opera dei giovani volontari accorsi da ogni parte d’Italia.

Il contesto in cui si è inserita la staffetta 2007 e il XIX Pellegrinaggio Macerata-Loreto è stato quello dell’Agorà dei giovani italiani, percorso triennale di attenzione al mondo giovanile voluto alla CEI, il quale ha vissuto un appuntamento qualificante proprio a Loreto, l’1 e il 2 settembre 2007, quando Benedetto XVI ha incontrato tutti i giovani italiani.

La fiaccola è stata accesa personalmente dal Santo Padre dal Sano Padre in Piazza San Pietro al termine dell’Udienza Generale del 30 maggio 2007, ha fatto sosta ad Amelia, Foligno, San Severino Marche ed Osimoed è giunta a Macerata sabato 2 giugno, data di partenza del XIX pellegrinaggio a piedi. L’hanno portata giovani atleti di ogni parte d’Italia, con la significativa presenza di podisti di origine straniera residenti nel nostro Paese. Ogni sera è stato proposto alle comunità ospitanti un momento di riflessione e di festa sul tema dell’universalità della Chiesa, animato da un gruppo di giovani musicisti.

Nel 2008

La Fiaccola è stata accesa in San Pietro il 1 gennaio in occasione della giornata mondiale della Pace ed è stata portata in Terra Santa (unendosi ai partecipanti alla classica maratona- pellegrinaggio Gerusalemme - Betlemme organizzata dal CSI) dal maratoneta della Pace Ulderico Lambertucci

Mercoledì 4 giugno è partita dal sagrato della Basilica di San Pietro con accensione della Fiaccola, come per gli anni passati, direttamente dal Santo Padre Benedetto XVI, sabato 7 giugno arrivo a Macerata per la Partenza del XXX° Pellegrinaggio a Piedi Macerata - Loreto.

Momento molto significativo è stata la partecipazione alla Giornata Mondiale dei Giovani SYDNEY 2008. A Canberra domenica 13 luglio si è tenuto l'incontro con la Comunità Italiana alla presenza dell’Ambasciatore italiano S.E.Stefano Starace Janfolla e dell’Arcivescovo di Canberra S.E. Mons.Mark Benedict Coleridge. Poi, nei giorni dellla GMG di corsa per le festanti strade di Sydney e grande parata alla Festa degli Italiani

Nel 2009

La Fiaccola della Pace fa un percorso tutto particolare, era stato scelto il solito percorso Lazio-Umbria-Marche ma gli eventi hanno fatto cambiare il programma. Per rendere omaggio ai terremotati dell’Aquila la Fiaccola dopo essere stata accesa dal Santo Padre giorno 10 giugno si e’ diretta verso Rieti dove e’ stata accolta dagli abitanti ed ha fatto la prima sosta. Il giorno seguente 11 giugno la Fiaccola accompagnata dai suoi Tedofori si e’ diretta verso Laquila dove e’ stata accolta dagli abitanti nelle varie tendopoli e dalla Protezione Civile delle Marche insieme alla quale abbiamo ricevuto vitto e alloggio per la notte. Al mattino successivo 12 giugno la Fiaccola si e’ diretta verso Giulianova. Il giorno 13 giugno la Fiaccola e’ partita da Giulianova diretta a Osimo nella Cattedrale di San Giuseppe da Copertino accolti da Padre Giulio, dopo aver pranzato e fatto una sosta la Fiaccola si diretta alla volta di Macerata per proseguire nella notte alla testa del Pellegrianaggio accanto alla Croce verso il Santuario della Madonna di Loreto.

Nel 2010

Cambia qualcosa per la Fiaccola della Pace del Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Stesso itinerario dell’anno scorso,ma programma diverso. In piu gia’ si strizza l’occhio alla giornata mondiale della gioventu’ di Madrid. I tedofore anche quest’anno ripercorreranno lo stesso tragitto dell’ultima edizione, con i passaggi a Rieti, a L’aquila (per consolidare un rapporto di amicizia dopo il terremoto dell’aprile dell’anno scorso) a Giulianova e Osimo. Il programma e’ cambiato nel senso che l’accensione della Fiaccola a Roma non avverra’ nel corso dell’udienza generale del Papa il mercoledi’precedente all’inizio del Pellegriaggio, bensi’in una occasione speciale, ovvero l’incontro di BenedettoXVI con tutte le diocesi delle Marche il 29 maggio a S. Pietro nella Sala Nervi. Quindi alle 13 del 29 Maggio la Fiaccola partira’ per Rieti raggiungendo la citta’ Laziale verso le 18,30.Quindi fino al 10 giugno restera’presso la Diocesi di Rieti, pronta a ripartitr grazie ai numerosi atleti che si altenneranno il 10 giugno in direzione de L’aquila.

L’11 giugno la Fiaccola sara’ a Giulianova, mentre il 12, il sabato del Pellegrinaggio, tocchera’ Osimo verso le 12, per poi raggiungere lo stadio Helvia Recina alle 20 prima della S. Messa e della partenza.

Nel 2011

Per due anni ha fatto tappa in abruzzo tra le terre martoriate dal terremoto, rendendo omaggio alla gente de L’Aquila, come citta’ simbolo del sisma. Quest’anno la Fiaccola della Pace ritorna al suo percorso originale. Come e’ ormai tradizione l’accensione verra’ fatta in Piazza S. Pitro a Roma mercoledi 8 giugno al termine dell’udienza Generale di Papa Benedetto XVI. Da li iniziera’la staffetta che in tre giorni portera’ la Fiaccola direttamente a Macerata prima della partenza del pellegrinaggio. La prima tappa, con passaggio questa volta in Umbria, sara’ Terni (arrivo alle 19); per l’organizzazione dell’arrivo collaborera’ la locale Associazione sportiva Amatori podistica che anche nel passato e’ stata vicina alla Fiaccola. Il 9 giugno ci sara’ l’arrivo a Ponte s: Giovanni presso la chiesa di S. Bartolomeo (ore 18) dove il gruppo verra’ accolto dal parroco Don Paolo Giulietti per diversi anni responsabile nazionale della Pastorale Giovanile e grande amico della Fiaccola e del Pellegrinaggio Macerata-Loreto. Il 10 giugno ci sara’ l’accensione presso la tomba di S. Francesco nella Basilica di Assisi con passaggio a Colfiorito (alle 11) ed arrivo a S. Severino Marche (alle 19). Infine sabato 11 giugno la Fiaccola ,prima di arrivare in serata allo stadio Helvia Recina di Macerata fara’ sosta (alle 12) nella Basilica di S. Giuseppe da Copertino patrono dei giovani. Anche questo e’ un passaggio ormai storico con l’organizzazione della sosta a cura del comune di Osimo, della comunita’ francescana della Basilica e della sportiva Bracaccini.

Nel 2012

La Fiaccola seguira’ anche quest’anno il percorso tradizionale con partenza da Roma Piazza S. Pietro al termine dell’udienza generale del S. Padre mercoledi’ 6 giugno per poi proseguire per la prima tappa di km 111 a Terni via Nepi. La Fiaccola arrivera’ nella serata e verra’ accolta nella sede del Municipiuo dal Sindaco della citta’, Giovedi 7 giugno la tappa di circa 80 km partira’ da Terni e arrivera’ a Perugia dova sara’ accolta dal grande Amico della Fiaccola e del Pellegrinaggio Mons. Paolo Giulietti. Il giorno 8 giugno la tappa di circa 90 km partira’ dalla Basilica di S. Francesco, fara’ sosta a Colfiorito dove verra’ celebrata Messa nella chiesa-basilica di Plestia e infine arrivera’ a S. Severino con organizzazione e accoglienza a cura del centro sportivo italiano.Ultima tappa sabato 9 giugno di km 90 partira’ da S. Severino , sosta presso il Santuario S. Giuseppe da Copertino dove la Fiaccola verra’ accolta dalla comunita’ dei Frati e dalle Autorita’ cittadine. Ci sara’ un momento di preghiera presso la Cripta della Basilica della Basilica davanti la Tomba del Santo e verra’ ricordato Padre Giulio Berrettoni recentemente saliti al Padre. Padre Giulio fin dalla prima edizione dell Fiaccola nel 1997 prima ad Assisi e poi ad Osimo e’ sta sempre affettuosamente vicino a tutti gli amici della Fiaccola e ha sempre presenziato, finche’ la salute glielo ha permesso alla partenza del Pellegrinaggio. Infine in serata la Fiaccola entrera’ allo stadio per accendere il tripote prima della celebrazione eucaristica. Il gruppo della Fiaccola composto da circa 20 atleti appartenenti a gruppo sportivi marchigiani e pugliesi che si alternano in staffetta nella corsa della Fiaccola verra’ integrato lungo il percorso dalle societa’ sportive podistiche presenti nelle citta’ attraversate dalla Fiaccola in modo particolare la societa’ amatori podistica Terni e la Bracaccini di Osimo.

 

Nel 2013

     Questo grande evento   culturale-religioso, proposto e ideato dal Monsignor Giancarlo Vecerrica, è iniziato nel 1997 in occasione del pellegrinaggio Macerata-Loreto grazie all'idea di voler collegare idealmente il cammino itinerante della “Fiaccola della Pace” al Santuario Loretano della Madonna Nera, con la Piazza San Pietro di Roma .

       Anche quest’anno la fiaccola ha seguito l’antica strada che collegava l’Urbe alla costa Adriatica, con tappe nelle cittadine Umbre di Terni, Perugia e Assisi, attraversando la piana di Colfiorito per raggiungere poi San Severino Marche e Osimo e da lì la destinazione finale dello Stadio Helvia Recina di Macerata, prima della tradizionale partenza del maxi-pellegrinaggio “Macerata – Loreto”. 

     Degna di nota, in quanto novità assoluta dell'anno, è stata la benedizione della “Fiaccola della pace” concessa da Papa Francesco Mercoledì 5 giugno in piazza San Pietro, luogo da cui poi è partita per il suo cammino verso Macerata, concluso in tre giorni grazie agli staffettisti-tedofori e alcuni accompagnatori che ne hanno curato il trasferimento.

    Giova ricordare questo gruppo, che durante il tragitto hanno passato la notte alloggiati presso famiglie, con la sveglia alle 5 del mattino, e via di nuovo in corsa verso la loro meta, Michitti Antonio, Polidori Carlo, Paesani Graziano, Frattari Renato, Cesari Graziano, Paolucci Angelo, Raschioni Primo, Mancini Giuseppe, Osimani Marco, Franco Rocco, Alemanno Alessandro, Pace Gilberto, Grottini Gianpalo, Negromonti Andrea, Tartari Sergio, Casalena Giacinta, Serafini Giorgio e Brandoni Brunella. 

       Come già fatto negli anni precedenti la società “Atletica Amatori Osimo Bracaccini” , grazie ad un forte impegno organizzativo, con alcuni suoi atleti vi ha partecipato e con il suo presidente ha coordinato insieme ai due deux machina Cesanelli Paolo e Pedano Antonio l’organizzazione podistica – logistica dell’evento.

       Nella prima tappa di Terni, sono stati accolti presso la sede Municipale direttamente dal Dott. Leopoldo Di Girolamo (primo cittadino della città); il giorno successivo, poi, giunti a Perugia nel tardo pomeriggio a riceverli sulla scalinata della Cattedrale di San Lorenzo, l’Arcivescovo Mons. Gualtiero Bassetti, presidente della Ceu che ha salutato i partecipanti a nome dei vescovi umbri, esprimendo soddisfazione per un evento, come quello della Fiaccola, che richiama i valori cristiani di giustizia e di pace radicati nel popolo dell’Umbria.

       A seguire, Venerdì 7 giugno, dopo aver fatto una breve sosta, avvenuta nel contesto dei festeggiamenti del 750° anniversario del Miracolo di Bolsena, tutto il gruppo si è portato alla Basilica di San Francesco in Assisi luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del Santo Serafico, per poi ripartire alla volta di Colfiorito e arrivare, nel tardo pomeriggio, a San Severino Marche accolti dalle autorità locali Poliche e religiose.

     Lasciata la cittadina Sanseverinate, in un passaggio ormai storico per l’organizzazione, la carovana ha raggiunto alle ore 12,00 la Basilica di San Giuseppe da Copertino.

     Durante la sosta sulla tomba del Santo, curata dalla della Basilica Osimana, Padre Pietro Guerrieri ha evidenziato l’aspetto religioso come la fiaccola sia il simbolo di pace e di unità tra gli uomini e Alessandro Bracaccini, portavoce del gruppo, ha portato la testimonianza di un’esperienza unica di grande stima, affetto e sostegno dimostrato dalla popolazione e dalle autorità locali politiche e religiose delle Città toccate nei 365 Km. percorsi. 

     Il Sindaco della città di Osimo Stefano Simoncini, ha elogiato e ringraziato la Comunità Francescana e tutto il gruppo dei tedofori e loro accompagnatori che hanno reso possibile il cammino e la sosta ad Osimo della fiaccola simbolo di pace . 

     Nel primo pomeriggio è infine ripartita la fiaccola, scortata ed accompagnata da alcuni podisti Osimani fino allo stadio Helvia Recina dove è stato dato il Via ufficiale allo stupendo spettacolo di fede Religiosa che i 100.000 pellegrini riescono a dare per tutta notte lungo i 28 km della vallata che porta al Santuario di Loreto .

NEL 2014

L’Amarcord di questo grande evento religioso nasce da lontano, quando l’allora Don Giancarlo Vecerrica, oggi Vescovo delle Diocesi Fabriano Matelica per analogia o come metafora al cammino della vita,organizzò un pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto.Dopo aver recuperato questa antica tradizione
mariana, perduta nel tempo, lo stesso Don Giancarlo nel 1997, con la “Fiaccola della Pace”, vollecollegare idealmente il cammino itinerante al Santuario Lauretano con Piazza San Pietro di ROMA, che nel tempo è divenuto il pellegrinaggio più conosciuto e partecipato d’Italia.
E così anche quest’anno, dopo la benedizione della Fiaccola, imposta da Papa Francesco sul sagrato della Basilica Vaticana alla presenza del Vescovo mons. Giancarlo Vecerrica e mons. Claudio Giuliodori, è partita per il suo cammino verso la città di Macerata. Accompagnati da Cesanelli Paolo e Pedano Antonino. La fiaccola, simbolo della pace e l’unione tra gli uomini, è passata da mano in mano dei 26 staffettisti tedofori: Pedano Antonino, Cesanelli Paolo, Graziano e Luca Cesari, Alessandro Bracaccini, Polidori Carlo, Paesani Graziano, Serafini Giorgio, Bianchini Adriano, Pace Gilberto, Grottini Gianpaolo, Cinquantini Giovanni, Raschioni Primo, Mancini Giuseppe, Giovannetti Paolo, Michitti Antonio, Tartari Sergio, Bravi Francesca, Mengoni Martina,
Frattani Renato, Ciprus Claudio, Casalena Giacinta, Filipponi Arianna, i Padovani Sonato Piergiorgio, Lotto Luca, Boscolo Roberto, Fincato Damiano ed i Leccesi Franco Rocco e Alemanno Alessandro.
Preso avvio dall’antica strada che collegava l’Urbe alla costa Adriatica, ha percorso 365 Km., con tappe nelle cittadine Umbre di Terni, Perugia e Assisi, attraversando la piana di Colfiorito per raggiungere poi San Severino Marche e Venerdì sera Loreto, per essere trasferita il Sabato mattina dopo breve sosta al
Santuario di Campocavallo ed Osimo, dove è stata accolta dalle autorità Politiche e Religiose.
Nel tardo pomeriggio della stessa giornata ha ripreso il suo cammino per arrivare allo Stadio Helvia Recina di Macerata, per la tradizionale accensione del braciere che ha dato inizio alla Santa Messa e subito dopo è stato dato il Via ufficiale allo stupendo spettacolo di fede Religiosa che gli oltre 100.000 fedeli
hanno dato per tutta notte lungo i 27 km della vallata che porta verso la Santa Casa di Loreto .
 
NEL 2015
 
Anche qest'anno la "Fiaccola della Pace" ha fatto tappa a Terni, per poi attraversare tutta l'Umbria. L'organizzazione e' stata curata, come ogni anno, dal Centro Sportivo Italiano, con il patrocinio del Servizio nazionale della Pastorale Giovanile, dell'ufficio nazionale dello Sport e tempo libero della CEI e del Centro Giovanni Paolo II di Loreto.
Com'e' ormai tradizione, l'accensione e' stata fatta in piazza San Pietro a Roma, mercoledi' 3 giugno al termine dell'Udienza generale di Papa Francesco. Da li' e' iniziata la staffetta che in quattro giorni portera' la Fiaccola a Macerata, prima della partenza del tradizionale maxiPellegrinaggio MacerataLoreto.
La staffetta ha fatto quindi, tappa a Terni mercoledi' pomeriggio, accolta dal gruppo Amatori Podistica Terni, che hanno accompagnato, scortati dalla Polizia Stradale, il drappello da via Narni fino alla chiesa di San Salvatore, dove ha ricevuto il saluto della citta', delle Istituzioni e della Diocesi di TerniNarniAmelia. I tedofori della staffetta, in serata saranno festeggiati presso la sede del Gruppo Amatori Podistica per la cena e verranno ospitati a dormire da molte Famiglie Ternane. Giovedi' 4 l'appuntamento e' alle 07,45 alla Gabelletta presso la Chiesa di Nostra Signora di Fatima dove ci sara' la Benedizione del Parroco per poi partire verso Perugia con arrivo alla Cattedrale di San Lorenzo. In mattina ci sara', poi,l'arrivo dei tedofori a Todi, con l'accoglienza delle Autorita', con l'offerta del pranzo. Venerdi' 5, invece, ci sara' l'accensione della Fiaccola sulla tomba di San Francesco nella Basilica di Assisi con passaggio a Colfiorito e arrivo a Camerino.Infine sabato 6, la Fiaccola, prima di arrivare in serata allo stadio Helvia Recina di Macerata, fara' sosta alle 12,00 alla Basilica di San Giuseppe da Copertino di Osimo Patrono dei Giovani. Alla fine i 25 Tedofori percoreranno tutto il percorso lungo 365 km accompagnati dai tanti Podisti, circa 100, che affiancheranno questa suggestiva Fiaccola nei vari tratti intertessati.
 
NEL 2016
 
Come tutti gli anni ormai dal 1997 nella settimana coincidente con il Pellegrinaggio a piedi MacerataLoreto, il mercoledi' antecedente parte da Roma correndo,un gruppo di giovani e meno giovani con la Fiaccola accesa e Benedetta dal Santo Padre.Quest'anno nel mese di maggio la Fiaccola della Pace ha avuto una Felice appendice in
Polonia sede a luglio della prossima Giornata Mondiale della Gioventu'. Il 20 di Maggio e' stata inaugurata la cappella della Madonna di Loreto all'interno del Santuario dedicato a S. Giovanni Paolo ll a Cracocia. Anche quest'aano la Fiaccola e' stata accolta a Terni dalla Podistica e dalle Famiglie Ternane dove i podisti sono stati ospitati per la notte.
  Il giorno seguente la Fiaccola ha fatto tappa a Todi per il pranzo e in serata e' stata accolta a Perugia dal Vescovo Mons. Paolo Giulietti. Il venerdi mattino partenza da Assisi dal Santuario di S. Francesco con tappa a Colfiorito e Serravalle del Chienti, in serata arrivo a Camerino. Per la notte e' stata accolta dall'istituto Croce Bianca di Berta di San Severino Marche. Sabato mattino partenza per Macerata passando per Osimo dai Frati S. Giuseppe da Coppertino, in serata arrivo a Macerata allo stadio accolta dalle numerose migliaia di Pellegrini. La Fiaccola precedera' e accompagnera' i Pellegrini sino a Loreto.
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.