Pellegrinaggio Podistico da Assisi a Loreto

pellegrinaggio assisi loretoPartirà domani mattina, alle ore 5:30, da Assisi, il pellegrinaggio podistico sul percorso della Via Lauretana organizzato dall’ Associazione Sportiva Nuova Podistica Loreto. La manifestazione, che terminerà sempre nella giornata di domani, alle 18:00, con l’arrivo del gruppo di podisti a Loreto, in Piazza della Madonna, dove saranno accolti dalle autorità cittadine e dall’Arcivescovo di Loreto Mons. Giovanni Tonucci, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dal Presidente della Nuova Podistica Giampaolo Grottini. "Lo scopo della staffetta - ha spiegato Grottini - è quello di riscoprire questa antica via di pellegrinaggio mariano che collega Roma a Loreto e della quale si sente molto parlare soprattutto in questi ultimi tempi.

Questo pellegrinaggio, che vedrà la partecipazione di una ventina di atleti che si alterneranno nel percorso da Assisi a Loreto, si inquadra dunque perfettamente in quelle che sono le finalità e le attività della nostra associazione e contribuirà a promuovere questo sport o comunque il cammino a piedi come mezzo di pellegrinaggio, di turismo e come momento di incontro e di socializzazione tra le persone". "Un’ importante manifestazione - ha sottolineato il Consigliere Delegato al Turismo Guazzaroni - che saprà arricchire tutti i partecipanti e una bellissima esperienza sia dal punto di vista sportivo che spirituale.

Vorrei ringraziare l’Associazione Nuova Podistica Loreto e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo pellegrinaggio che permetterà anche di verificare lo stato attuale del percorso dell’antica via Lauretana, di valutarne tutti gli aspetti positivi ed eventuali cose da migliorare". Un grande plauso per l’iniziativa, che attraverserà Pale, Colfiorito, Muccia, Caccamo,Tolentino, Macerata e Recanati, è stato espresso anche dal Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti, dal Consigliere Delegato allo Sport Moreno Pieroni e dall’Assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni.

Gli atleti, che indosseranno una maglietta creata appositamente per la manifestazione, effettueranno due soste: una alle ore 9 presso la Basilica di Plestia di Colfiorito e l’altra alle 13:00 presso la Basilica di S.Nicola, a Tolentino, dove verranno accolti e salutati dalle autorità locali. La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Loreto e con l’interessamento dell’Associazione Via Lauretana, vedrà anche la partecipazione di podisti dell’ Atletica Bracaccini di Osimo, dell’Atletica Recanati e dell’Associazione podistica umbra ASPA Bastia. 

Arrivederci al ... 7 Giugno 2014

fiaccola2014Anche quest'anno la Fiaccola della Pace arriverà a Macerata il 7 Giugno 2014 nello stadio Helvia Recina accompagnata dal suo gruppo di tedofori. Seguiteci sulla pagina pubblica di  Facebook per vedere tutte le nostre tappe. Se volete aggregarvi scriveteci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sia pace per le aurore che verranno,pace per il ponte, pace per il vino,pace per le parole che mi frugano più dentro e che dal mio sangue risalgono legando terra e amori con l’antico canto;e sia pace per le città all’alba quando si sveglia il pane,pace al libro come sigillo d’aria,e pace per le ceneri di questi morti e di questi altri ancora;e sia pace sopra l’oscuro ferro di Brooklin, al portalettere che entra di casa in casa come il giorno,pace per il regista che grida al megafono rivolto ai convolvoli,pace per la mia mano destra che brama soltanto scrivere il nome Rosario, pace per il boliviano segreto come pietra nel fondo di uno stagno, pace perché tu possa sposarti;e sia pace per tutte le segherie del Bio-Bio,per il cuore lacerato della Spagna,sia pace per il piccolo Museo di Wyoming, dove la più dolce cosa è un cuscino con un cuore ricamato,pace per il fornaio ed i suoi amori,pace per la farina, pace per tutto il grano che deve nascere, pace per ogni amore che cerca schermi di foglie,pace per tutti i vivi,per tutte le terre e le acque.Ed ora qui vi saluto,torno alla mia casa, ai miei sogni,ritorno alla Patagonia, dove il vento fa vibrare le stalle e spruzza ghiaccio l’oceano. Non sono che un poeta e vi amo tutti, e vago per il mondo che amo: nella mia patria i minatori conoscono le carceri e i soldati danno ordini ai giudici.Ma io amo anche le radici del mio piccolo gelido paese.Se dovessi morire mille volte,io là vorrei morire:se dovessi mille volte nascere,là vorrei nascere,vicino all’araucaria selvaggia,al forte vento che soffia dal Sud.Nessuno pensi a me.Pensiamo a tutta la terra, battendo dolcemente le nocche sulla tavola.Io non voglio che il sangue torni ad inzuppare il pane, i legumi, la musica:ed io voglio che vengano con mela ragazza, il minatore, l’avvocato, il marinaio, il fabbricante di bambole e che escano a bere con me il vino più rosso.Io qui non vengo a risolvere nulla.Sono venuto solo per cantare e per farti cantare con me.

Newsletter

Resta in contatto con noi!

Iscriviti per ricevere via e-mail gli aggiornamenti e le ultime novità.

Iscriviti

Contatti

Cell 01: 0039 3356587172
Cell 02: 0039 366.1563782

P. Strambi, 4, 62100 - MACERATA
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scrivici